. . . CERTO CHE HA SENSO ! PER CASO IN ALTRE REGIONI ITALIANE . SARDEGNA , SICILIA , MOLISE , CAMPANIA , ECC ECC CI SONO DISCUSSIONI SULLA LINGUA ? ? ? IN FRIULI SI PARLA IL ” FURLAN ” DA SEMPRE , PERCHE SI DOVREBBE PERDERE LA TRADIZIONE E LE RADICI DELLE NOSTRE ORIGINI ? ? ? A PARTE CHE NON SERVIREBBE INSEGNARE UNA LINGUA CHE GIA’ PARLIAMO DA SEMPRE . . . ! ! ! PIUTTOSTO A SCUOLA SAREBBE MOLTO PIU’ OPPORTUNO INSEGNARE L’EDUCAZIONE CIVICA E LA COSTITUZIONE , COSI’ ; TANTO PER AVER COGNIZIONE DI CAUSA DEI NOSTRI DIRITTI E DELLA GIUSTIZIA ! VEDI IL PRODOTTO DEGLI ULTIMI 40 ANNI DI INSEGNAMENTO ! ! ! !
Io onestamente capisco il bisogno di mantenere l’identità, anche se mi chiedo quanto questo non sia piuttosto frutto di strumentalizzazione a fini politici a discapito di quelli che sono i reali bisogni del popolo friulano e della comunità regionale. Mi rendo conto che vista la forte territorialità del Movimento, ci sia una sensibilità sincera e radicata su questo tema, ma forse questo è il momento di superare i nostri orticelli, unirsi e pensare prima di tutto al futuro della comunità tutta perchè se la barca non galleggia…non si parla neanche il friulano!
Ritengo che più che la lingua friulana a scuola vadano nsegnate la storia friulana e la cultura friulana, la lingua deve essere un qualche cosa che viene tramandata in famiglia, nel parlato giornaliero certo non in una scuola dove è molto più importante insegnare l’italiano e l’inglese sin dall’infanzia in modo che sia una seconda lingua parlata e compresa comunemente (sia chiaro che indegnare letteratura inglese non serve a nulla, insegnamo la letteratura italiana, ma certo della cultura anglosassone mi interessa solo la lingua n quanto indispensabile alla comunicazione internazionale).
Sull’argomento, mi trovo in linea col commento di Apecross.
Comunque vorrei leggere meglio in merito, ma il link mi manda ad un post senza contenuto sul blog di Grillo…
Mi veniva da piangere (o da ridere) quando pochi anni fa la regione FVG ha stanziato un sacco di soldi per pagare insegnanti per la lingua friulana, in un mondo globalizzato in cui si dovrebbe fra qualche anno insegnare nelle scuole usando l’inglese e investire nell’insegnamento della lingua inglese MOLTO VELOCEMENTE per fare in modo che i ragazzi di domani non siano tagliati fuori dal mondo del lavoro globale (in realtà chi se lo può permettere manda i figli all’estero a imparare l’inglese e chi non può invece li manda a lavorare magari a fare i camerieri pur di dare loro una possibilità di lavoro in più fuori da questo Paese ormai senza speranza) e qui si discute ancora di insegnare il friulano a scuola, ma state scherzando? Ognuno è libero di mantenere vive le tradizioni culturali e linguistiche a casa propria ed è anche lodevole, così come è lodavole conoscere il proprio territorio, le tradizioni gastronomiche ecc, ma nell’ambito del proprio gruppo famigliare! Non ci sono soldi per la sicurezza delle scuole…
Buon giorno a tutti. Premessa non sono friulano sono siciliano ma amo tanto il Friuli perchè è la mia casa ma non servono poche ore per insegnare una lingua che senza offese non porta a un vantaggio per la persona, il friulano si parla in famiglia con gli amici. La formazione professionale di mio figlio non verrà basata sul fatto o meno che conosca il furlan ma che conosca molte più lingue internazionali, quando si invia un curriculum spesso si chiede il livello linguistico della lingua straniera interessata. Grazie per avermi fatto esprimere la mia opinione- fuarce Friul-
Domanda: ma ha davvero senso insegnare il friulano a scuola?
Meglio insegnare una lingua straniera ai nostri figli, il Friulano si può apprende da piccoli come tutti i dialetti/lingue locali.
. . . CERTO CHE HA SENSO ! PER CASO IN ALTRE REGIONI ITALIANE . SARDEGNA , SICILIA , MOLISE , CAMPANIA , ECC ECC CI SONO DISCUSSIONI SULLA LINGUA ? ? ? IN FRIULI SI PARLA IL ” FURLAN ” DA SEMPRE , PERCHE SI DOVREBBE PERDERE LA TRADIZIONE E LE RADICI DELLE NOSTRE ORIGINI ? ? ? A PARTE CHE NON SERVIREBBE INSEGNARE UNA LINGUA CHE GIA’ PARLIAMO DA SEMPRE . . . ! ! ! PIUTTOSTO A SCUOLA SAREBBE MOLTO PIU’ OPPORTUNO INSEGNARE L’EDUCAZIONE CIVICA E LA COSTITUZIONE , COSI’ ; TANTO PER AVER COGNIZIONE DI CAUSA DEI NOSTRI DIRITTI E DELLA GIUSTIZIA ! VEDI IL PRODOTTO DEGLI ULTIMI 40 ANNI DI INSEGNAMENTO ! ! ! !
Io onestamente capisco il bisogno di mantenere l’identità, anche se mi chiedo quanto questo non sia piuttosto frutto di strumentalizzazione a fini politici a discapito di quelli che sono i reali bisogni del popolo friulano e della comunità regionale. Mi rendo conto che vista la forte territorialità del Movimento, ci sia una sensibilità sincera e radicata su questo tema, ma forse questo è il momento di superare i nostri orticelli, unirsi e pensare prima di tutto al futuro della comunità tutta perchè se la barca non galleggia…non si parla neanche il friulano!
Ritengo che più che la lingua friulana a scuola vadano nsegnate la storia friulana e la cultura friulana, la lingua deve essere un qualche cosa che viene tramandata in famiglia, nel parlato giornaliero certo non in una scuola dove è molto più importante insegnare l’italiano e l’inglese sin dall’infanzia in modo che sia una seconda lingua parlata e compresa comunemente (sia chiaro che indegnare letteratura inglese non serve a nulla, insegnamo la letteratura italiana, ma certo della cultura anglosassone mi interessa solo la lingua n quanto indispensabile alla comunicazione internazionale).
Sull’argomento, mi trovo in linea col commento di Apecross.
Comunque vorrei leggere meglio in merito, ma il link mi manda ad un post senza contenuto sul blog di Grillo…
Mi veniva da piangere (o da ridere) quando pochi anni fa la regione FVG ha stanziato un sacco di soldi per pagare insegnanti per la lingua friulana, in un mondo globalizzato in cui si dovrebbe fra qualche anno insegnare nelle scuole usando l’inglese e investire nell’insegnamento della lingua inglese MOLTO VELOCEMENTE per fare in modo che i ragazzi di domani non siano tagliati fuori dal mondo del lavoro globale (in realtà chi se lo può permettere manda i figli all’estero a imparare l’inglese e chi non può invece li manda a lavorare magari a fare i camerieri pur di dare loro una possibilità di lavoro in più fuori da questo Paese ormai senza speranza) e qui si discute ancora di insegnare il friulano a scuola, ma state scherzando? Ognuno è libero di mantenere vive le tradizioni culturali e linguistiche a casa propria ed è anche lodevole, così come è lodavole conoscere il proprio territorio, le tradizioni gastronomiche ecc, ma nell’ambito del proprio gruppo famigliare! Non ci sono soldi per la sicurezza delle scuole…
Va insegnato, ma non con costi pubblici. Si deve fare con forme di volontariato.
Buon giorno a tutti. Premessa non sono friulano sono siciliano ma amo tanto il Friuli perchè è la mia casa ma non servono poche ore per insegnare una lingua che senza offese non porta a un vantaggio per la persona, il friulano si parla in famiglia con gli amici. La formazione professionale di mio figlio non verrà basata sul fatto o meno che conosca il furlan ma che conosca molte più lingue internazionali, quando si invia un curriculum spesso si chiede il livello linguistico della lingua straniera interessata. Grazie per avermi fatto esprimere la mia opinione- fuarce Friul-