
«Finalmente una buona notizia sia per le persone con disabilità sia per le associazioni di volontariato. A causa della crisi economica è sempre più urgente, infatti, il sostegno alle categorie più deboli della popolazioni, fra le quali i disabili costituiscono la fascia più svantaggiata». Il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle Andrea Ussai esprime tutta la sua soddisfazione per la decisione della giunta Serracchiani di accogliere l’ordine del giorno presentato dai consiglieri pentastellati e sottoscritto anche da Cremaschi (Pd), Boem(Pd), Pustetto (Sel) ed Edera (Cittadini).
«L’esecutivo regionale si è impegnato di adottare misure concrete a favore delle persone con disabilità, in particolare motoria, nella programmazione ed indirizzo delle politiche socio-abitative delle Ater regionali – spiega il primo firmatario Ussai -. In particolare saranno assegnate delle priorità nei cosiddetti “cambio alloggio” verso appartamenti adeguati. Saranno aumentati anche gli investimenti per rendere fruibili gli alloggi anche alle persone con disabilità».
«Inoltre – prosegue il consigliere M5S – saranno favorite le associazioni di volontariato iscritte nell’apposito Registro regionale, prevedendo la possibilità per le stesse di fruire incomodato gratuito – anche in via condivisa – di locali non occupati, a fronte delle spese vive di gestione e da utilizzare per i propri fini istituzionali. Il volontariato riveste un ruolo fondamentale per il sostegno del welfare della nostra regione, anche sotto il punto di vista economico e della coesione sociale».
«Con queste iniziative, nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica gestito dalle Ater – conclude Ussai -, si potranno promuovere iniziative sinergiche per agevolare l’incontro e l’associazionismo fra anziani, famiglie, semplici inquilini anche per combattere l’isolamento delle persone con disagio».
Si continua a parlare di finanziare le associazioni di volontariato, intanto se è una associazione di volontari dovrebbero autofinanziarsi altrimenti che volontariato è se vengono finanziate.
Poi uno stato che ha bisogno di queste associazioni per andare avanti significa che è carente in tutto quindi uno stato che non c’è, che invece che investire sulle istituzioni per dare i servizi necessari alla popolazione li destina alle associazioni di volontariato smistando cosi i soldi hai soliti noti, creando come con vigili del fuoco e protezione civile,dei doppioni andavano finanziati i vigili del fuoco che già si servivano comunque di alcuni volontari invece si è optato per istituire la protezione civile un’altro doppione che succhia risorse in nome del volontariato. Tutti questi doppioni creano nei cittadini solo confusione e rabbia inquanto ci si accorge del denaro sperperato.
Le ater case popolari finanziate con i soldi dei cittadini che lavorano e che si sono fatti la casa senza aiuti finanziari solo risparmiando e non andando in vacanza.
Case che dovrebbero essere assegnate solo per periodi limitati come il reddito di cittadinanza invece assegnate a vita solo con un piccolo adeguamento dell’affitto e manutenzioni comprese.
Manutenzioni che un privato nella sua casa deve sostenere a vita con costi elevatissimi.
Infatti basti girare i quartieri ater per vedere anche auto di lusso camper ecc. quindi abitate da gente che non ne avrebbe bisogno ma visti gli affitti convenienti una volta presa se la tengono stretta,