Voto contrario del M5S alla legge omnibus

0

“È stata persa l’ennesima occasione di realizzare una buona legge”. Questo è il motivo che ha portato il MoVimento 5 Stelle a votare contro il ddl 130, approvato oggi dal Consiglio regionale. “Dopo una legge di stabilità approvata da pochi mesi, e in vista di un assestamento che verrà discusso in estate, è impensabile trovarsi di fronte a una legge che uscirà con circa 200 articoli su qualsiasi argomento – dichiara il capogruppo Cristian Sergo -. Una ‘omnibus’ dovrebbe essere una manutenzione della legislazione regionale, sulla base di dettami nazionali o comunitarie. Eppure, anche di fronte sentenze della Corte Costituzionale, vengono portate avanti scelte politiche scegliendo cosa recepire e cosa no, come nel caso degli alloggi Ater o dei bonus assunzioni”.

“Eppure, anche con la nostra azione e le nostre proposte, siamo riusciti a evitare il peggio – continua Sergo -. Penso ai passi indietro che sono stati compiuti rispetto alla governance dell’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti, alle autorizzazioni per i parchi fotovoltaici o alla proroga relativa alla norma sul gioco d’azzardo”.

“Una legge che non manca di avere scelte ideologiche – aggiunge la consigliera Ilaria Dal Zovo -, visto che evidentemente per la Giunta e la maggioranza ci sono sentenze che vanno prese in considerazione e altre no. Tra queste ultime rientra quella sul criterio dei cinque anni di residenza per avere accesso agli alloggi Ater, su cui è stato bocciato un nostro emendamento per sanare una situazione di illegittimità”. La portavoce M5S punta il dito anche contro la scarsa attenzione all’ambiente: “Un esempio evidente è la norma che ha introdotto la possibilità di percorrere le strade a vincolo ambientale e idrogeologico per la raccolta funghi. Comprendiamo le esigenze scientifici e di salute, non quelle relative alle mostre…”. Per Dal Zovo è invece “positivo l’inserimento della canapa tra le filiere da promuovere. Ora ci auguriamo – ed è stato accolto un nostro ordine del giorno in materia – che, oltre alla coltura, si punti anche alla trasformazione attraverso un apposito impianto regionale”.

Il consigliere Andrea Ussai registra almeno la marcia indietro sul tema del gioco d’azzardo: “Per fortuna è stato scongiurato il blitz di Fratelli d’Italia che aveva presentato un emendamento per dare un’ulteriore proroga di un anno per l’obbligo che hanno i locali nei pressi di luoghi sensibili come scuole, centri giovanili o chiese di disinstallare le slot machine. Obbligo che era previsto per l’agosto del 2020, che il centrodestra ha portato allo stesso mese di quest’anno e che quell’emendamento, per fortuna ritirato, avrebbe posticipato al 2022”.

“Non possiamo non sottolineare la quasi totale assenza del lavoro in questa legge – rimarca il consigliere Mauro Capozzella -, che un tema così importante lo affronta solo per reiterare una previsione sul bonus assunzioni che discrimina chi, e non solo soltanto gli stranieri, non è stato residente in regione con continuità. Una norma soltanto di bandiera e di speculazione politica, ma anche una contraddizione alla vigilia della discussione su un disegno di legge dove invece si vogliono attrarre talenti in Friuli Venezia Giulia”.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.