Decesso comunicato in ritardo a Latisana evidenzia limiti organizzativi OBI Covid

0

“Un vero e proprio reparto Covid, e non solamente un’osservazione breve intensiva (OBI), con risorse di personale dedicato non ottimali che ha provocato un corto circuito nella comunicazione”. Così il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, Andrea Ussai, commenta la risposta dell’assessore regionale Riccardo Riccardi alla sua interrogazione relativa all’episodio, accaduto lo scorso gennaio, del paziente deceduto all’ospedale di Latisana, la cui famiglia è stata informata dell’accaduto tre giorni dopo.

“Quanto affermato dall’assessore, secondo cui la permanenza media dei pazienti nel reparto era di 50 ore nei mesi di novembre e dicembre 2020, quando un’osservazione breve intensiva non va oltre le 24-36 ore, configura in realtà un reparto Covid in tutto e per tutto, senza però un medico dedicato ma a chiamata dal Pronto Soccorso, che è collocato in un’altra area dell’ospedale – spiega Ussai –. Non certo la situazione ideale per pazienti che rimangono ricoverati per giorni, con la possibilità di aggravarsi, tutti con ossigenoterapia e spesso totalmente dipendenti per l’assistenza”.

“Il Piano per l’emergenza urgenza di ASUFC, nell’attivare l’area OBI presso la sede di Latisana, specificava che la stessa era dedicata a pazienti coinvolti nell’emergenza infettiva in attesa del risultato dell’accertamento diagnostico e a pazienti Covid confermati (o probabili) in attesa di proseguite l’iter diagnostico terapeutico – ricorda l’esponente M5S -. Viene da chiedersi se questi casi erano conteggiati tra i posti letto di degenze Covid, ma comunque questa situazione rappresenta un esempio emblematico, se non addirittura la punta dell’iceberg, di come i nostri operatori hanno dovuto affrontare l’emergenza a livello ospedaliero”.

“Con l’interrogazione non volevamo cercare un capro espiatorio ma avere chiarezza sull’accaduto e sull’organizzazione della struttura – rimarca il consigliere M5S -. L’auspicio è che la pressione sugli ospedali registrata durante la seconda e la terza ondata della pandemia e casi gravi come quello del ritardo nella comunicazione del decesso non si ripetano” ha concluso Ussai, ribadendo la vicinanza alla famiglia per il lutto subito.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.