Comunicazione circa l’esclusione dalle attività elettorali di un candidato

5

Il MoVimento 5 stelle ha convocato oggi una conferenza stampa urgente per comunicare l’esclusione dalle attività elettorali del candidato Fulvio Di Cosmo.

Continua a leggere ...

5 Commenti

  1. Alcuni giorni fa è giunta allo staff FVG un’ e-mail anonima, o meglio, firmata Licio Gelli,di cui riporto il testo:

    “Name: Licio Gelli

    Email:

    Comments: Come si pone il M5S ad avere un noto Massone tra i suoi candidati alle Regionali? E’ ben noto che Fulvio Di Cosmo è Massone aderente al Grande Oriente d’Italia in una Loggia di Trieste…”

    In seguito a questa credo necessario un mio chiarimento.

    È vero, sono iscritto ad una loggia, anche se di fatto non la frequento più da circa quattro anni. È un’organizzazione legale, alla quale si accede previa presentazione di un certificato penale e di un certificato dei carichi pendenti, che devono risultare immacolati. Nel momento dell’ammissione si giura fedeltà alle leggi dello stato. È un’organizzazione dalla quale si viene espulsi se indagati.
    Le attività che vi si svolgono sono del tutto lecite e sostanzialmente si risolvono nel discutere dei temi fondamentali della crescita spirituale dell’uomo: libertà, tolleranza, uguaglianza.
    Io non ho mai partecipato né avuto conoscenza che qualcun altro vi abbia svolto attività illecite o comunque esecrabili.

    È vero, non ne ho mai parlato prima, perché non lo avevo ritenuto fatto degno di nota, come non ho mai raccontato di essere iscritto ad altre associazioni, UNUCI, Circolo ufficiali di presidio, LIONS international ed altre, fatti che riguardano la sfera privata e non hanno certo rilevanza sul fare politico.

    Per altro, né nel così detto “non statuto”, né in alcun altro documento ufficiale del movimento, che io abbia potuto consultare, si fa mai menzione dell’iscrizione ad associazioni (anche massoniche) come criterio di non candidabilità.

    Ciò nonostante mi è stato comunicato che il signor Casaleggio avrebbe disposto di cancellarmi dalla lista elettorale. Allo stato delle cose, a lista presentata, questo avrebbe potuto avvenire solo per mia rinuncia.

    Mi sono posto il problema di come sia corretto agire.

    Mi è stato paventato il rischio che questa mia posizione possa danneggiare il Movimento.
    Io non lo credo e ritengo, senza false modestie, di poter portare un fattivo contributo al Movimento ed alla regione qualora venissi eletto.
    Non avendo commesso alcunché di illecito credo non sia corretto cedere ad un atto anonimo che sottende l’intenzione di discriminare un cittadino in quanto appartenente ad una associazione (la libertà di associazione è garantita dalla carta costituzionale) e ciò indipendentemente dalle sue azioni.

    Mi sono convinto pertanto che sia giusto continuare il mio impegno elettorale.

  2. Non ritengo si debba criminalizzare colui che è iscritto ad associazioni senza scopo di lucro, anzi.
    Non esistono persone che non abbiano aderito a qualeche associazione o movimento, penso quindi che non si debba escludere il candidato in quanto persona degna di rispetto.

  3. Io penso che prima di tutto si doveva comunicarlo al movimento nel momento dell’iscrizione alle liste elettorali, per correttezza e chiarezza, proprio perchè essere iscritto ad una loggia massonica non è prprio come essere iscritto ad una società sportiva. Se questo non è stato fatto io immagino che tale scelta sia stata fatta ponderando la cosa e non casualmente e quindi volendo volutamente celare la cosa. Da questo ritengo che anche lo stesso soggetto sapesse che tale cosa potesse essere in contrasto con le rischieste del M5S e quindi che la cosa non sia poi così pulita e chiara.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.