
Partiamo dall’inizio.
Nel giugno 2013 abbiamo chiesto tramite un sondaggio online ai nostri elettori dove destinare la parte che avanzava dei nostri stipendi. Il 56% dei votanti ha deciso di destinare questi fondi al Microcredito per le Piccole Medie Imprese del Friuli Venezia Giulia.
Fin da subito ci siamo battuti in aula per far sì che ciò fosse possibile e già dal primo assestamento abbiamo fatto approvare un emendamento per cui ogni cittadino potesse versare dei soldi nei fondi destinati ad aiutare le imprese della nostra Regione.
Nel 2012 la Giunta Tondo aveva creato il Fondo per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei servizi (Legge Regionale n. 2/2012 art. 6) ed è qui che noi abbiamo deciso di destinare i nostri soldi tramite bonifici bancari.
Per conoscere la funzionalità del Fondo per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese cliccate qui:
Per poter accedere a tutte le informazioni necessarie su chi ha potuto usufruire del conto vi guidiamo nel percorso di ricerca
(per risparmiare tempo andate direttamente al punto 4)
1) Questo è il link al sito “Amministrazione Trasparente della Regione FVG”
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/amministrazione-trasparente/
2) Ora cliccate su “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici”
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/amministrazione-trasparente/FOGLIA12/
3) Cliccate su “Atti di Concessione”
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/amministrazione-trasparente/FOGLIA12/FOGLIA2/
4) Cliccate ancora su “Concessione e attribuzione di vantaggi economici da parte della Regione”
http://amministrazioneaperta.regione.fvg.it/beneficiari/
5) Selezionate in “ENTE/STRUTTURA” il Fondo per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e Servizi L.R. 2/2012 ART. 2, C. 1 B)

6) Inserite un intervallo di date valido per la ricerca
7) Cliccate su Cerca

Avrete così la possibilità di accedere all’elenco di tutte le aziende beneficiarie del Fondo.