Facendo seguito agli incontri circoscrizionali, all’assemblea regionale del 9 novembre e ai numerosi contributi pervenuti, riteniamo di poter interpretare il volere generale degli attivisti e simpatizzanti del M5S regionale in una decisa contrarietà alle Unioni Territoriali Intercomunali come Ente Locale dotato di personalità giuridica dimensionato sugli attuali ambiti socio assistenziali.
Le motivazioni principali sono:
- Imposizione di un unico modello di aggregazione: Unione di comuni come Ente locale dotato di personalità giuridica, quando ce ne sono molti altri, anche più snelli, a disposizione
- Creazione di un ennesimo Ente e livello istituzionale
- Ente di 2° grado, quindi con organi NON eletti direttamente dalla popolazione
- Perimetro di aggregazione IMPOSTO troppo piccolo per rappresentare una vera ‘area vasta’ e troppo grande per finalizzarsi ad un unico comune
- Non è finalizzato alla garanzia e qualità dei servizi ai cittadini, ma si preoccupa della mera sostenibilità finanziaria delle amministrazioni
- Sottolinea efficienze e risparmi da realizzarsi con (ipotetiche) economie di scala e NON introduce la parametrazione ai COSTI STANDARD
- Nulla viene detto sul riassorbimento degli enti, agenzie, aziende partecipate
- La riorganizzazione della Amministrazione regionale viene rimandata ad altra data
- Nei fatti la redistribuzione delle funzioni provinciali si realizza aumentando l’accentramento in Regione, anziché favorire il decentramento
Nel sondaggio vi chiediamo quali emendamenti presentare. potete spuntare tutte le voci, quelle non spuntate verranno prese come dei “no” all’emendamento.
[poll id=”41″]
* 1: (sempre 1 componente per comune aderente all’UTI, alle elezioni comunali si vota per il sindaco, il consiglio comunale e un rappresentante all’Assemblea. – Al primo insediamento partecipano i sindaci, gli eletti subentrano con il procedere del rinnovi comunali)
*2: Assemblea, organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’UTI composta dai Sindaci e da un consigliere di maggioranza e uno di opposizione per ogni comune componente dell’UTI