Chi siamo

Il MoVimento 5 Stelle (M5S) è un movimento culturale-politico nato ufficialmente il 4 Ottobre 2009 ma che vede la sua origine nei meetup, ovvero gruppi di persone/attivisti che si incontrano (ormai da diversi anni), tramite la piattaforma americana Meet Up e fisicamente, per discutere ed agire nel territorio locale.

L’ obiettivo del Movimento 5 Stelle è fare in modo che i cittadini si occupino direttamente della politica a livello locale e nazionale, non quello che diventino dei politici di professione. Il M5S è la risposta alla domanda di chi, indignato dall’ ennesimo scandalo o disservizio, si chiede:

“Dobbiamo fare qualcosa, ma cosa?”

Il M5S è semplicemente costituito da tutte le persone che oltre a lamentarsi vogliono impegnarsi un po’ per concretizzare giorni e giorni di commenti davanti i tg, in ufficio, nei bus, alla stazione così come a scuola o in qualsiasi altro luogo.

Il M5S è da vedere come un treno che viaggia su due binari:

  • culturale: ogni problema o aspetto può essere risolto o migliorato solo con un cambiamento culturale, senza di esso qualsiasi scelta amministrativa rischia di essere poco efficace.
  • amministrativo: la buona amministrazione favorisce le pratiche virtuose, incentiva e stimola la cultura, dà credibilità alle scelte che vengono deliberate, ascolta e richiede la partecipazione della popolazione in quanto il sistema di delega senza controllo e partecipazione cittadina è risultato inefficace e deleterio.

Il M5S è formato da persone che si sono ritrovate d’accordo su alcuni punti fondamentali quali:

  1. candidati non condannati (almeno in via definitiva)
  2. nessuna tessera di partito
  3. non aver svolto più di due mandati elettivi

A questi si sono aggiunti nel tempo:

  • Il rifiuto dei rimborsi elettorali (accettando così il risultato del referendum che eliminava i finanziamenti ai partiti, poi rinominati furbescamente “rimborsi elettorali” )
  • No ad alleanze con partiti
  • Preferenza diretta dei candidati
  • Abolizione delle province (il M5S non si candida alle elezioni provinciali)

Le 5 stelle principali del movimento che sono:

  1. ambiente
  2. trasporti
  3. sviluppo
  4. servizi ai cittadini
  5. acqua (pubblica)

e si ampliano in altre stelle secondo un programma nazionale che può essere discusso, migliorato da qui.

Non Statuto
Carta di Firenze
Vademecum 0.4_Come Attivarsi